+39 3331167843 hello@lauramari.it

E-Learning: usare la tecnologia con consapevolezza

Gen 4, 2021 | Formazione

Lelearning e le varie piattaforme online hanno acquisito una nuova valenza strategica durante lemergenza Coronavirus. Costretti dalla pandemia a restare a casa rispettando il distanziamento sociale abbiamo dovuto seguire tutte le nostre attività da remoto, tramite Internet. È accaduto con lo Smart Working, è accaduto anche per la didattica in ogni sua espressione: da quella scolastica e universitaria alla formazione aziendale e professionale.Il noto lockdown non ha lasciato certoalternative circa le modalità di fare formazione, è stato anche loccasione per far comprendere alle organizzazioni il valore che ha lelearning, a tal punto da convincerle a continuare a utilizzare anche il digitale.

Le varie interviste fatte in questo periodo (ultimi sei mesi dellanno) hanno fornito di risultato che molte realtà singole e/o organizzate prediligeranno lapproccio blended, cioè un apprendimento che combina il metodo tradizionale in aula con attività e/o integrazione online.Lobiettivo, come dichiarato, è di potenziare le soft skills utili alle sfide del nuovo scenario.Il passaggio da alternativa a unica via possibile ha chiesto in tempi rapidi un adeguamento organizzativo e culturale e un cambio di strategie per mettere in piedi veri progetti educativi e formativi che ha, forse, rappresentato il passaggio più difficile per docenti, studenti, consulenze; a rendere possibile questa transizione sono state le tecnologie digitali: esistono da alcuni anni numerose piattaforme per lelearning perché, è chiaro, anche lapprendimento digitale, come il lavoro smart, non esiste da oggi.

Come fare elearning

Lelearning non è la trasposizione online della didattica in aula. Comunicare su Internet non è uguale a comunicare nel mondo fisico. Nella lezione online la relazione docentestudente passa attraverso lo schermo di un device e la connettività Internet Aziende e palestre?Il futuro è alldigital?La formazione in azienda ed in palestra sono tra le attività più colpite dallesigenza di contenere gli spostamenti. Molte società di consulenza chiamate a fornire dati certi sulla rispondenza esigenza/offerta, riferiscono che le aziende e le palestre non possono permettersi di mettere in pausa le attività di formazione e di sport, che sostengono e abilitano la digital transformation, e ha individuato sei azioni da intraprendere per proseguire ed espandere i programmi di didattica online. Tra queste azioni, cè proprio quelladattamento nellerogazione dei corsi. Non ci sono limiti ai programmi di formazione che si possono condurre a distanza con sessioni live virtuali come webcast, virtual classroom e videoconferenze, ma spesso le piattaforme tecnologiche sono carenti quando si tratta di costruire solide capacità socioemozionali e interpersonali e vanno quindi introdotte nuove funzionalità per un feeling come di persona.Sono fondamentali gli strumenti per il coinvolgimento diretto dei partecipanti, come chat, sondaggi e linvio di feedback dopo la lezione. Lavorare efficacemente da remoto, gestire team a distanza e guidare progetti a distanza sono stati gli argomenti maggiormente trattati.

Che cosa è lelearning?

Lelearning (o elearning) è un sistema di apprendimento a distanza basato su piattaforme web accessibili tramite computer o dispositivo mobile e connessione Internet. Lelearning garantisce alla formazione unaccessibilità e livelli di flessibilità e personalizzazione senza precedenti ed è per sua natura multimediale (unisce testo, audio e video), interattivo (docenti e studenti possono interagire tra di loro, per esempio tramite chat o forum) e modulare.

In generale, rispetto alle metodologie utilizzate, mentre a livello europeo coaching individuale, formazione blended e apprendimento daula hanno la stessa importanza, in Italia la formazione mista rimane ancora la soluzione meno adottata (29%). Perché questo? Sostanzialmente, perché la nostra popolazione vive, lavora e studia preferibilmente in presenza, necessita di tessere relazioni ed interazioni umane. Ci si sta, quindi, adeguando a rivedere con nuova spirito le soft skills e allo sviluppo personale, nonché le hard skillslegate alle funzioni. Se si guarda invece ai temi su cui si stanno muovendo le organizzazioni spiccano i modelli e gli stili relazionali a distanza (49%), il remote management (46%) e lo Smart Working (39%). Lemergenza che stiamo tuttora vivendo ha messo in evidenza per molte aziende e palestre lopportunità di trasferire tutte le attività di formazione verso un formato alldigital, che implica un più profondo ripensamento dellesperienza di apprendimento con componenti social di collaborazione e interazione. La tecnologia sarà sempre più sofisticata, capace di stimolare lengagement dei destinatari. 

Spiccano i modelli e gli stili relazionali a distanza (49%), il remote management (46%) e lo smart working (39%)

 In generale, rispetto alle metodologie utilizzate, mentre a livello europeo coaching individuale, formazione blended e apprendimento daula hanno la stessa importanza, in Italia la formazione mista rimane ancora la soluzione meno adottata (29%). Perché questo? Sostanzialmente, perché la nostra popolazione vive, lavora e studia preferibilmente in presenza, necessita di tessere relazioni ed interazioni umane. Ci si sta, quindi, adeguando a rivedere con nuova spirito le soft skills e allo sviluppo personale, nonché le hard skillslegate alle funzioni. Se si guarda invece ai temi su cui si stanno muovendo le organizzazioni spiccano i modelli e gli stili relazionali a distanza (49%), il remote management (46%) e lo Smart Working (39%). Lemergenza che stiamo tuttora vivendo ha messo in evidenza per molte aziende e palestre lopportunità di trasferire tutte le attività di formazione verso un formato alldigital, che implica un più profondo ripensamento dellesperienza di apprendimento con componenti social di collaborazione e interazione. La tecnologia sarà sempre più sofisticata, capace di stimolare lengagement dei destinatari.

 Cosa aspettarciLofferta si baserà su percorsi di elearning, social learning interattivi e personalizzati e si rivolgeranno specificamente alle aziende, perché la formazione continua dei dipendenti è il fattore competitivo che determina il successo. Stesso discorso varrà per le palestre; webinar, corsi online e formazione per il wellness avranno ancora un aspetto determinante per gli sportivi non agonistici, ed è anche prevedibile che, al futuro ritorno in presenzain palestra continuerà laccompagnamento online.

Il nostro futuroFormazione online, consulenze e coaching su piattaforme personalizzate allo scopo agevoleranno il concetto materiale di aula (pur sempre valido ed auspicabile), e a creare un legale indissolubile tra formazione e tecnologie; lapprendimento online aiuterà, sempre più, a superare i limiti dei noti sistemi di apprendimento anche se andrà verificato che il metodo possa offrire un valore aggiunto e che possa essere efficace ed efficiente nel processo formativo. E tu, quanto sei disponibile a intraprendere nuove strade?

Di cosa mi occupo, in breve?

Coaching

  • Sviluppo delle competenze
  • Sviluppo del potenziale individuale
  • Sviluppo performance professionali
  • Individuazione del benessere individuale e professionale

Formazione

  • Comunicazione (PNL, Marketing, Publick Speaking, tecniche di vendita)
  • Interazioni Umane (lavoro in Team, lavoro per Obiettivi, Intelligenza Emotiva)
  • Leadership e crescita personale